CEROPEGIA WOODII
Introduzione
Ci sono piante che vediamo una sola volta, magari come sfondo in un post, un frame di un video, e rimangono impresse per sempre nella nostra testa. Piante così particolari e uniche da non poter essere confuse con altre piante. La Ceropegia Woodii è una di queste. Saranno i suoi fusti tanto sottili da sembrare finti o le sue foglioline cuoriformi, caratteristiche che le valgono il nickname “Collana di Cuori”, fatto sta che la Ceropegia è una pianta che da anni riscuote un importante successo. Non solo perché in generale il suo aspetto minimal e unico la rende una delle piante ricandenti più cool in circolazione, ma, come vedremo, anche perché in fin dei conti risulta molto facile da mantenere. Scopriamone i segreti.
Descrizione e origine
La Ceropegia Woodii è una pianta semi-succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynaceae. È originaria delle regioni subtropicali dell’Africa meridionale, in particolare Sudafrica, Swaziland e Zimbabwe, dove cresce spontaneamente su terreni rocciosi e in aree con suolo ben drenante. Nel suo habitat naturale, la Ceropegia Woodii si comporta come una pianta strisciante, aggrappandosi alle superfici e diffondendosi grazie ai piccoli tuberi che si formano lungo i suoi steli. I suoi lunghi fusti sottili e ricadenti possono superare il metro di lunghezza. Le sue carnose foglie cuoriformi presentano sfumature argentee sulla parte superiore e una tonalità violacea nella parte inferiore. La fioritura è molto particolare, consistendo in piccoli fiori tubolari di colore rosa o porpora, la cui forma ricorda delle minuscole lanterne. Insomma, solo caratteristiche uniche, la banalità non è di casa con la Ceropegia.
Condizioni ideali per tenere una Ceropegia Woodii in casa
La Ceropegia Woodii predilige un’esposizione luminosa e indiretta, ma può tollerare qualche ora di sole diretto al mattino o nel tardo pomeriggio. L’eccessiva luce solare, però, può causare scottature alle foglie ed eccessiva disidratazione. Il retro delle foglie è altamente influenzato dall’intensità della luce ricevuta: più luce intensa, retro di un viola più acceso, meno luce intensa colore verde leggermente sfumato sul viola. Per quanto riguarda la temperatura, cresce meglio tra 18°C e 25°C, soffrendo invece il freddo sotto i 10°C.
L’apparato radicale è contenuto e le radici gradiscono più il secco che l’umido. Ideale quindi usare un terriccio per piante grasse, eventualmente arricchito con qualche inerte per aumentarne il drenaggio.
Le annaffiature devono essere moderate: è importante attendere che il terreno sia completamente asciutto prima di irrigare di nuovo, per prevenire il rischio di marciume radicale. Ma soprattutto, è fondamentale bagnare sempre per sub-irrigazione, vista la struttura e le caratteristiche della Ceropegia. Innaffiando dall’alto infatti, potrebbe formarsi eccessivo ristagno d’acqua tra le fitte foglioline vicine al terriccio, da cui potrebbe poi scaturire marciume del colletto.
Per favorire una crescita sana, somministrate un concime liquido per piante grasse durante la primavera e l’estate, sospendendo la concimazione nei mesi più freddi.
Possibili problemi
La Ceropegia Woodii è una pianta resistente, ma può comunque essere soggetta ad alcuni problemi:
- Foglie gialle o appassite → Spesso causate da eccesso di acqua o scarso drenaggio.
- Steli e foglie mollicce → Segnale di marciume radicale dovuto a troppa umidità nel substrato.
- Crescita lenta o stentata → Può dipendere da scarsa illuminazione o mancanza di fertilizzante.
- Parassiti → È raro, ma la pianta può essere attaccata da cocciniglia. Date un’occhiata a questo articolo per capire come affrontare questa eventuale calamità.
Propagazione Ceropegia Woodii
La propagazione della Ceropegia Woodii è molto semplice e da’ belle soddisfazioni. Può avvenire in due modi principali:
- Talea di fusto: bisogna tagliare una porzione di stelo con almeno un nodo e adagiarla su un substrato per piante grasse, da mantenere sempre leggermente umido. Dopo alcune settimane, inizieranno a spuntare nuove radici.
- Divisione dei tuberi: La pianta sviluppa piccoli tuberi lungo i fusti, delle piccole sfere. Potete essere separarli e piantarli singolarmente per ottenere nuove piantine.
Naturalmente, per avere maggior successo, il tutto va fatto nella stagione primaverile o anche ad inizio estate, usufruendo quindi di temperature buone e di abbondante luce diffusa.
Considerazioni Finali
La Ceropegia Woodii è una pianta affascinante e poco impegnativa, perfetta per decorare la casa con il suo elegante portamento ricadente.
Con i dovuti accorgimenti, potrete avere anche voi quella pianta che vi è rimasta impressa al primo sguardo e, perché no, poterne regalare un giorno una tale, ad amiche/i e parenti.
-
Livello difficoltà
Medio-Basso
-
Illuminazione
Luce Indiretta alta
-
Irrigazione
Se terreno asciutto
-
Livello Umidità
Medio
-
Ritmo Crescita
Medio